Pagine

giovedì 28 ottobre 2010

Parco Regionale della Camargue

L’ambiente naturale

Il parco regionale della Camargue è stato istituito in Francia nel 1970 e si trova nell’ area deltizia del fiume Rodano .

La mappa del Parco Regionale della Camargue

 
Nelle zone agricole e ampi pascoli si estende in una delle zone umide d’Europa circa 85 000 ettari Il delta fluviale comprende depressioni e paludi e vegetazione originaria come boschi e macchia mediterranea.
Il cuore del parco è costituito da un esteso sistema di lagune; fra queste lagune il mare è più salato e quindi va in contro a un completo prosciugamento durante la stagione estiva.
La temperatura media mensile varia dai 23°C ai 6 °C .
Il perimetro del parco comprende le acque territoriali della costa .
Nelle aree immediatamente adiacenti lo stato di assoluta protezione di flora e fauna .
Tra esse le più urgenti riguardano l’inquinamento delle acque in particolare le coltivazioni agricole in cui comprende la caccia e la crescente pressione turistica

Specie Animale e Vegetali

Nelle distese paludose si trovano canneti e piante acquatiche .
Lungo le rive si sviluppa una fascia di foresta decidua costituita da pioppi e ontani .
Ci sono 323 specie di uccelli migratori come aironi guardabuoi, avocette e fenicotteri rosa.importanti anche i mammiferi tra cui cinghiali e castori del Rodano.

Alcuni fenicotteri rosa all'interno del parco francese.

La Geografia della SecondaB: LA NORMANDIA

http://www.au-mont-saint-michel.com

LA NORMANDIA



La Normandia è una delle regioni più settentrionali della Francia si trova il dipartimento della Manche.



I paesaggi e le coste di tale penisola sono estremamente interessanti e molto vari.
Verso sud si sviluppano lunghe dune desertiche che orlano per chilometri e chilometri le spiagge di sabbia fine.
L’ interno della stretta penisola è caratterizzato da prati di erbe grasse solcati da ruscelli.
L’ attrazione più importante delle coste del Cotentin è certamente rappresentata dalle maree.
Si verificano le maree di maggior ampiezza di tutta Europa: agli equinozi si registra addirittura una differenza di livello di ben 14 m!!!!!!
Anche nei giorni che seguono la luna nuova e la luna piena, quindi due volte ogni 28 giorni, le maree presentano un’ ampiezza di parecchi metri, e comunque sono sempre molto sensibili durante tutto l’ anno.
In occasione della bassa marea si assiste a uno spettacolo grandioso, che genera paesaggi insoliti.
Quando invece si verifica il fenomeno opposto, il mare si allontana dalla costa per circa 12 km e lascia scoperto un grande banco sabbioso in cui corsi d’ acqua disegnano meandri.

Mont San Michel.




L’Illuminismo


L’ Illuminismo è il nome di un movimento culturale che, nel ‘700 si diffuse in tutta Europa proprio a partire dalla Francia le idee illuministe così larga applicazione, nella cultura e nella politica, e lasciarono una traccia tanto profonda nella storia dei secoli successivi, che possiamo ben parlare di esse come del maggior contributo offerto dalla Francia al nostro continente e al mondo. Il termine Illuminismo rinviava al lume della ragione attraverso la quale si volevano combattere le tenebre dell’ ignoranza e della superstizione.
Questi studiosi avevano poi fede nella natura ,e desideravano portare l’ uomo a uno stato di libertà, uno stato di natura,Appunto, in cui egli vivesse libero da condizionamenti e padrone del proprio destino. A ogni campo della conoscenza inoltre, gli illuministi applicavano il metodo sperimentale delle scienze naturali, sicuri che dallo studio dei fatti si potessero trarre leggi generali. Gli illuministi, infine, erano convinti che il progresso passasse attraverso l’ educazione dell’ uomo. La portata di queste idee era enorme e minava alla base il sistema consolidato di regole che reggevano l’intera società antica. Non c’era più spazio per Dio e per il sovrano non c’era spazio per pretese e privilegi.
Il timore della storia tornava all’uomo comune. Naturalmente, si trattava di una transizione difficile, con tutti i rischi connessi alla piena disponibilità della libertà personale e del suo uso egoistico, come è stato dimostrato dalle molte guerre e dai molti modi che anno contrassegnato la storia Europea degli ultimi due secoli. 

(Gruppo di Enciclopedisti)
 

La storia della Francia

STORIA
  • La Francia fu abitata durante il Paleolitico da tribù di cacciatori
  • 4500 anni fa si insediarono in Gallia i Celti
  • Prima dell’Era cristiana venne conquistata dai Romani,che imposero il latino da cui ebbe origine il francese
  • Nel Medioevo si imposero i Franchi e crearono,con Carlo Magno,un impero nel continente
  • Dal XVI secolo la Francia divenne una grande potenza europea
  • 1789=Rivoluzione francese che spazzò via l’antico regime monarchico e influenzò il pensiero di tutti i popoli della Terra, diffondendo i principi di libertà, uguaglianza e fraternità
  • Nell’Ottocento la Francia si rafforzò come potenza mondiale, creando un vasto impero coloniale esteso in Africa e in Asia
  • Nella Seconda guerra mondiale, nel 1940, fu invasa dai Tedeschi

    Hitler nella Parigi occupata dai nazisti nel 1940.


    • liberata dagli Alleati, partecipò alla guerra contro la Germania
    • Nel dopoguerra la Francia fu coinvolta nelle lotte di liberazione dei popoli coloniale e combattè in Indocina e in Algeria, ma infine quei popoli si liberarono.

      L'ex impero coloniale francese.



     
    • Oggi la Francia conserva alcuni territori:Guyana Francese e la Nuova Caledonia
    • La Francia fa parte dell’ONU ed è stata tra i Paesi fondatori dell’Unione Europea


Governo e centralismo in Francia




Con l’ entrata in vigore della costituzione del 1958 la Francia è diventata una Rep.Presidenziale.
Il presidente viene eletto con suffragio universale ed esercita il potere esecutivo.
La Francia è stata una Rep. Parlamentare. Da ricordare che già a metà del 1400 il re Luigi XI aveva unificato sotto la sua corona gran parte del territorio nazionale, mentre tra il 1600-1700 la monarchia raggiunse l’apice del potere. C’era uno stato con un forte potere centrale e una burocrazia sviluppata.
La Francia è divisa in 22 regioni amministrative solo la Corsica gode di una relativa autonomia.
Il centralismo francese non ruota solo attorno alla figura del presidente ma anche attorno alla forte unità dell’ apparato statale :è dunque un centralismo amministrativo.

L'attuale presidente francese Sarkozy



L'ECONOMIA FRANCESE PARTE SECONDA


  • L’ industria
La Francia entra tra i maggiori stati industriali mondiali .
Le maggiori industrie sono:
  • Chimico – petrolchimico : che produce acido solforico,soda caustica, ammoniaca, acido nitrico, fertilizzanti, farmaceutici, prodotti fotografici, materie plastiche e resine sintetiche.
  • Siderurgico: produzione di ferro e acciaio
  • Tessile: con numerosi cotonifici, lanifici, linifici e fabbriche di fibre sintetiche
  • Alimentare: vini, liquori, formaggi e carni
  • Altri settori da ricordare sono quelli del cuoio, del cemento, della carta, e dell’editoria.
  • Le regioni più industrializzate della Francia sono:
    • il nord con Lilla
    • la regione parigina
    • l’ Alsazia e la Lorena
    • la valle del Rodano
     
    IL TERZIARIO
    COMMERCIO CON L’ESTERO
    Esporta macchinari industriali , prodotti chimici
    , alimentari e energia elettrica

     
    LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
    È efficiente, perché può contare sul lavoro di dirigenti molto preparati:
    solo i giovani laureati più capaci riescono a entrare nelle scuole nazionali d’amministrazione
    TURISMO
    La Francia è il paese che accoglie il maggior numero di turisti al mondo,
    con oltre 70000000 di ingressi all’anno

     
    COMUNICAZIONI
    FERROVIE
    Sono tra le più moderne e veloci del mondo:
    con oltre 31000 km di binari
    AUTOSTRADE (9600 km), STRADE (980000) E CANALI NAVIGABILI
    (5500 km)


    PORTI:
    Marsiglia sul Mediterraneo, Le Havre, Calais, Dunkerque, Rouen, Nantes, Bordeaux e parecchi altri sulla manica e sull’Atlantico


    EURO TUNNEL NELLA MANICA È STATO COMPLETATO NEL 1994



    AEREOPORTI INTERNAZIONALI
    Compagnia nazionale Air France